Google Consent Mode permette al tuo sito web di misurare le conversioni e acquisire dati analitici, mantenendo al contempo la piena conformità al GDPR nell'utilizzo di servizi come Google Analytics, Google Tag Manager (GTM) e Google Ads. Cookiebot calza a pennello con Google Consent Mode: insieme garantiscono la conformità plug-and-play e l’utilizzo ottimizzato di tutti i servizi di Google.
Sentenza preliminare Wiesbaden revocata. A seguito della sentenza preliminare del Tribunale amministrativo di Wiesbaden del 1° dicembre 2021, la corte d'appello Hessischer Verwaltungsgerichtshof ha accolto le istanze presentate da Cookiebot CMP, ribaltando così la sentenza preliminare. Il provvedimento contro l'utilizzo di Cookiebot CMP sul sito web della Hochschule Rhein Main è stato annullato. Questo risultato è definitivo e vincolante. Temevamo che tale pronuncia pregiudiziale fosse basata su una presentazione imprecisa dei fatti e quindi siamo intervenuti per ottenere lo status di terzi interessati nella procedura. La decisione della corte d'appello ha confermato che non sussisteva alcun presupposto giuridico tale da causare un provvedimento per l'utilizzo di Cookiebot CMP sul sito web in questione e che tale sentenza preliminare era pertanto invalida.
Cookiebot CMP (dall’inglese Consent Management Platform) si accompagna a un widget che rende l’interazione per il consenso degli utenti finali sul tuo sito web più rapida e semplice che mai. Sulla scia della nuova generazione di cookie banner di Cookiebot CMP, il widget agisce come un’estensione di design e funzionalità che si integra con la maggior parte dei siti web per rendere il consenso ai cookie più facile per l’utente e per permettere a te, proprietario/operatore del sito web, un più agevole equilibrio tra business basato sull’analisi dei dati e privacy degli stessi dati. In questo blogpost, approfondisci le tue conoscenze sul widget Cookiebot CMP e scopri come esso permetta al tuo sito web di risultare facilmente conforme ai requisiti chiave del GDPR dell’UE.
È molto importante ottenere il consenso ai cookie in maniera corretta sul tuo sito web - all'utilizzo dei cookie dei siti web infatti si applicano leggi severe sui dati, e la richiesta di privacy online da parte dei consumatori è in aumento. Costruire fiducia nei visitatori del tuo sito web è fondamentale per la reputazione del marchio. La piattaforma di gestione del consenso Cookiebot (CMP) fornisce al tuo sito web una soluzione per il consenso ai cookie completamente automatica che include una tecnologia di scansione leader del settore e una perfetta integrazione con Google Consent Mode, in modo tale da aiutarti a trovare un equilibrio tra privacy dei dati e business basato sui dati per il tuo dominio. In questo blogpost, scopri di più sul consenso ai cookie e su come Cookiebot CMP soddisfi i requisiti del GDPR dell'UE in tema di consenso ai cookie per il tuo sito web.
La gestazione del Regolamento ePrivacy dell'UE, pensato per annullare e sostituire la Direttiva ePrivacy del 2002, è stata lunga e travagliata. Inizialmente previsto per essere ultimato entro la data di applicazione del GDPR nel maggio 2018, si è invece trascinato per anni. Il 10 febbraio 2021 il Consiglio dell'UE ha approvato un testo finalizzato che proietta il Regolamento ePrivacy verso una nuova fase di trattative a tre, da cui potrebbe emergere una nuova legge sulla privacy dei dati destinata ad entrare in vigore in tutta l'Unione europea. In questo blogpost analizziamo il Regolamento ePrivacy e i cookie, ci soffermiamo su cosa comporta l'attuale bozza per il tuo sito web e cerchiamo di capire come proseguirà l'epopea del famigerato Regolamento ePrivacy dell'UE.
Il 25 settembre 2020 è stata approvata in Svizzera la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD), che sostituisce la precedente legge del 1992. La nuova LPD svizzera entrerà in vigore nel 2022. Se hai utenti all'interno della Svizzera, ti sarà richiesto di ottenere il loro consenso esplicito prima di elaborare i loro dati personali, ad esempio attraverso l'uso dei cookie. Inoltre, se il tuo sito web ha sede in Svizzera ma ha visitatori dall'interno dell'UE, devi essere conforme anche al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE. In questo articolo, scopri di più su come rendere il tuo utilizzo dei cookie conforme alla Legge federale sulla protezione dei dati svizzera (LPD) e al GDPR dell'UE con la piattaforma di gestione del consenso Cookiebot CMP.
Il GDPR sta letteralmente stravolgendo la struttura della rete internet commerciale. In questo articolo, diamo un’occhiata alle soluzioni per software GDPR - paragonando diversi software di conformità al GDPR e confrontandoli con le tecnologie di autodifesa che gli utenti finali utilizzano per proteggere la loro privacy su Internet, spieghiamo perché quest’ultima non è una soluzione sostenibile.
Una nuovissima generazione di cookie banner della piattaforma di gestione del consenso (CMP) Cookiebot™ rende il consenso degli utenti finali sul tuo sito web più semplice e flessibile che mai. Moderni, personalizzabili e sviluppati per ottimizzare la fruibilità e aumentare i tassi di conversione: i nuovi cookie banner di Cookiebot si adattano a qualsiasi sito web e ti offrono la conformità automatica a tutte le principali leggi sulla privacy dei dati nel mondo. Con la nuova generazione di banner Cookiebot™ per il consenso ai cookie sul tuo sito web, riesci a conciliare la privacy delle informazioni personali con le attività commerciali basate sull’uso dei dati.
Le due aziende europee convergono per portare la gestione del consenso dei dati ad un livello davvero globale, soddisfacendo la richiesta da parte dei consumatori di maggiore chiarezza e controllo sul modo in cui le aziende tracciano e utilizzano le loro informazioni personali.
Sai che il tuo sito internet deve essere conforme al GDPR dell’UE, ma hai paura che ciò possa comportare una perdita di dati analitici sul comportamento degli utenti sul tuo dominio. Ti trovi di fronte a un dilemma: come fare per rispettare la legge senza compromettere le statistiche del tuo sito? E che tipi di dati analitici è possibile ottenere senza violare la conformità al GDPR? Cookiebot è la piattaforma di gestione del consenso plug-and-play leader a livello mondiale, caratterizzata da un potente scanner di siti web che individua e controlla tutti i cookie e i tracker, garantendo così la piena conformità e una stretta integrazione con la modalità di consenso di Google. L’utilizzo combinato di Cookiebot e Google Consent Mode ti permette di acquisire preziose analisi del tuo sito web, rimanendo totalmente conforme a tutte le principali leggi sulla privacy dei dati (GDPR, Direttiva ePrivacy, CCPA).
Nei primi mesi del 2020 Google ha annunciato che metterà fine all'uso di cookie di terze parti in Chrome entro il 2022, aggiungendosi così alla lista sempre più lunga di browser che rinunciano a questa famigerata tecnologia di tracciamento. Ma la scomparsa dei cookie di terze parti non comporta automaticamente la fine del tracciamento - e la necessità di un vero e proprio consenso dell'utente finale per il trattamento dei dati personali continuerà a sussistere per molto tempo, sopravvivendo ai cookie di terze parti e alle tecnologie che li sostituiranno.
Google Consent Mode permette al tuo sito web di misurare le conversioni e acquisire dati analitici, mantenendo al contempo la piena conformità al GDPR nell'utilizzo di servizi come Google Analytics, Google Tag Manager (GTM) e Google Ads. Cookiebot calza a pennello con Google Consent Mode: insieme garantiscono la conformità plug-and-play e l’utilizzo ottimizzato di tutti i servizi di Google.
Giovedì 16 luglio 2020 la Corte di giustizia dell'UE (CGUE) si è pronunciata nella causa nota come Schrems II. Con una decisione storica, la CGUE ha eliminato il cosiddetto "Privacy Shield" (Scudo per la Privacy), uno dei più diffusi sistemi che consentono alle società commerciali statunitensi di trasferire e conservare i dati personali dell'UE negli Stati Uniti. Leggi questo articolo per saperne di più sulle conseguenze della sentenza per il tuo sito web. Cookiebot ti garantisce la totale trasparenza delle attività di trattamento e della destinazione dei dati del tuo sito web.
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha emanato delle linee guida per la conformità al GDPR, chiarendo ciò che costituisce un valido consenso sui siti web e dichiarando illegale l'uso dei "cookie wall". L'EDPB è la massima autorità di vigilanza sul GDPR nell'UE; le sue linee guida fungono da guida per l’applicazione del regolamento da parte delle autorità nazionali per la protezione della privacy in ciascun paese membro dell’Unione Europea. In questo articolo illustriamo i concetti chiave delle linee guida dell’EDPB, cosicché tu possa assicurarti che il tuo sito web sia uno spazio sicuro e conforme per gli utenti che lo visitano.
Google Consent Mode è una nuova rivoluzionaria funzionalità che rende il consenso la condizione determinante per il funzionamento dei suoi servizi, come Google Analytics e Google Ads. Cookiebot è già pronto e del tutto integrato.
Abbiamo notevolmente semplificato l'implementazione del "consenso preventivo" sul tuo sito web, in modo che il blocco dei tracker dal momento stesso in cui l'utente arriva sul tuo sito sia diventato automatico. Questo rappresenta un miglioramento unico e importante nel campo della gestione del consenso. Ora, la conformità effettiva dei siti web e la protezione dei dati sono stati resi facili e accessibili a tutti.
Il 1° ottobre 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), massima autorità giuridica dell’UE, nel caso di Planet49, ha stabilito che l’unica forma di consenso valido per il trattamento dei dati degli utenti nell’UE è il consenso esplicito, ovvero un consenso attivamente e specificatamente accordato dagli utenti del sito web, per esempio mettendo la spunta su una casella.
Il cookie wall è una tecnica utilizzata dai siti web per negare l'accesso agli utenti che non acconsentano a tutti i cookie e tracker presenti su un determinato sito. A partire da maggio 2020, tuttavia, le linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) sul consenso valido escludono i cookie wall dalle modalità valide per ottenere il consenso dell’utente al trattamento dei dati personali e all’uso dei cookie.
Una piattaforma di gestione del consenso (CMP) è una soluzione che permette ai siti web di proteggere la privacy dei loro utenti ed essere conformi alle principali leggi sulla privacy dei dati - il GDPR dell'UE, l'UK-GDPR, il CCPA/CPRA della California e non solo. La piattaforma di gestione del consenso (CMP) Cookiebot è una soluzione leader a livello mondiale, costruita intorno a un potente scanner di siti web che individua e controlla tutti i cookie, i tracker e i cavalli di troia, in modo tale che gli utenti possano esprimere un consenso autentico e sincero. In questo blogpost, spieghiamo cosa si intende con piattaforma di gestione del consenso (CMP), cosa funziona e perché la CMP Cookiebot è la soluzione ideale e completa per il tuo sito web.
WordPress è uno strumento di gestione di siti web molto diffuso. Magari anche tu usi WordPress per il tuo sito. Ma il tuo sito WordPress è conforme con GDPR/ePR e CCPA? Prova ora gratuitamente il plugin WordPress di Cookiebot per la gestione del consenso.
Con Cookiebot puoi rendere l'uso di Google Tag Manager conforme al GDPR in modo facile e veloce. Cookiebot è un servizio che ti aiuta a rendere l'uso dei cookie e delle tecnologie di tracciamento online conforme alle normative UE sui dati personali e sulla privacy online: il GDPR e la Direttiva e-Privacy.
In questo blogpost, analizziamo Google Analytics, i cookie e i requisiti GDPR dell'UE per il tuo dominio. Vediamo anche come sia possibile utilizzare la modalità di consenso di Google per far funzionare Google Analytics basandosi unicamente sullo stato di consenso degli utenti finali, ottimizzando così le analisi nel pieno rispetto del GDPR. Leggi questo articolo per capire tutto ciò che riguarda Google Analytics, i cookie e la conformità al GDPR.
In questo articolo, spieghiamo che cos'è la politica sui cookie, quali sono i requisiti e come è possibile assicurarsi di rispettare le norme europee.
La politica sulla privacy è uno dei requisiti legali più fondamentali per siti web. Anche se il tuo è solo un blog senza reddito o una piccola impresa, potresti essere sorpreso di scoprire che hai comunque bisogno di un’informativa sulla privacy.
Il tracciamento online è una pratica irrinunciabile per la maggior parte dei siti web. Monitorare il comportamento degli utenti può darti indicazioni sul funzionamento del tuo sito, aiutandoti a capire se e come le tue campagne pubblicitarie raggiungano il pubblico di riferimento. Ma la riservatezza dei dati degli utenti finali non può essere ignorata. Infatti, le principali leggi sulla privacy dei dati (GDPR, Direttiva ePrivacy, CCPA) prevedono che tu possa effettuare solo le tipologie di tracciamento degli utenti che sono pienamente conformi ai severi obblighi di consenso e di protezione dei dati. Grazie a Cookiebot, capire come tracciare gli utenti sui siti internet in modo conforme è ora facile e immediato – noi la chiamiamo conformità plug-and-play. Continua a leggere per scoprire in che modo Cookiebot garantisce la conformità al tuo sito web e come l'integrazione tra Cookiebot e Google Consent Mode riesce a rendere completamente legale il tracciamento da parte del tuo sito, senza farti perdere dati preziosi.
IAB Europe (Interactive Advertising Bureau) ha creato il GDPR Transparency and Consent Framework (TCF) per assistere gli editori, le industrie tecnologiche e gli inserzionisti nell'essere conformi al GDPR e alla Direttiva ePrivacy dell'UE. In questo articolo diamo un'occhiata al framework di IAB, alle novità del TCF 2.0 e al funzionamento del Cookiebot come integrazione
HubSpot ti aiuta a gestire il marketing inbound offrendoti una panoramica dettagliata dei tuoi clienti effettivi e potenziali. Grazie all'App di Cookiebot in HubSpot, il tuo sito diventa conforme a GDPR e CCPA in modo semplice e immediato.
La completa trasparenza instaura un rapporto di fiducia tra il sito web e i suoi utenti, tra le persone e internet: la nostra infrastruttura digitale. I cardini della fiducia online sono gli avvisi sui cookie, i cookie banner e il consenso ai cookie – un lume negli angoli più oscuri, un paio di occhiali a raggi X che delineano l'anatomia altrimenti celata del tracciamento online. Ma solo se ciò viene permesso. Il GDPR e l'ePrivacy sono applicazioni legali del diritto alla privacy, ma è l'avviso sui cookie a costituire il vero e proprio lucchetto della tua porta d'ingresso virtuale.
Il 31 maggio 2021 l'organizzazione per la privacy NOYB, guidata da Max Schrems, ha presentato oltre 500 bozze di reclami nei confronti di siti web nell'UE, accusati di aver fatto uso di cookie banner illegali. Utilizzando un nuovo strumento che può verificare la conformità al GDPR del flusso dei consensi di ciascun sito web, NOYB punta a presentare fino a 10.000 reclami entro la fine del 2021, nel quadro di uno slancio su larga scala per semplificare il consenso ai cookie ad una chiara risposta sì/no. La piattaforma per la gestione del consenso Cookiebot CMP presenta impostazioni standard piuttosto restrittive, che forniscono automaticamente al tuo sito web un cookie banner pienamente conforme al GDPR. Il cookie banner del tuo sito web rispetta i requisiti GDPR? Consulta la nostra guida completa su come rendere il tuo cookie banner conforme al GDPR e scansiona gratis il tuo sito per individuare e tenere sotto controllo tutti i cookie.
I cookie, dal momento che possono essere utilizzati per tracciare i dati personali, sono regolamentati sia dal GDPR e dall’ePR europei che dal CCPA californiano. Pertanto, come proprietario di un sito web, per te è molto importante controllare i cookie, assicurarti che il loro utilizzo sia conforme e ottenere il corretto consenso per impostarli. In questo articolo puoi leggere come raggiungere questo obiettivo con il nostro cookie checker, unitamente a una presentazione generale dei diversi tipi di cookie presenti su internet.
Secondo quanto previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) dell'UE, il tuo sito web ha il dovere di permettere agli utenti europei di controllare l'attivazione dei cookie e dei tracker che raccolgono i loro dati personali. Questo è il punto cruciale del consenso ai cookie nel GDPR - e il futuro delle nostre infrastrutture digitali.
Riflettendo sulle dimensioni delle problematiche relative alla privacy online, potrebbero venirti le vertigini. È più che comprensibile sentirsi disorientati e indifesi. Una soluzione per i cookie è uno strumento vitale e locale per riprendere il controllo della nostra vita online dalle grandi aziende tecnologiche di terzi, ma ciò richiede la volontà da parte dei proprietari dei siti internet di assumersi la responsabilità dei dati dei loro utenti. Da questa responsabilità nasce la necessità di soluzioni affidabili e sincere. Cookiebot è una soluzione di questo tipo. Si tratta di un servizio di gestione del consenso ai cookie conforme al GDPR e all’ePrivacy. È un “software-as-a-service”, installato sul tuo sito web direttamente dal cloud, che dà all'utente la possibilità di effettuare la propria scelta in merito al consenso.
Se credi che ripulire i cookie del browser sia sufficiente per evitare di essere monitorati, rivaluta le tue convinzioni. L’industria del tracciamento sviluppa sempre nuovi metodi ed è ora possibile riconoscere gli utenti tramite segnali ad ultrasuoni nascosti nelle pubblicità e nei dati nascosti del browser.
Cookiebot è stato lanciato in Danimarca nel 2012 con la missione di proteggere la privacy e rendere la rete internet un ambiente sicuro e rispettoso, fondato sulla trasparenza e sul consenso. Oggi, Cookiebot è la piattaforma di gestione del consenso leader a livello mondiale, costruita attorno a una potente tecnologia di scansione che individua e controlla automaticamente tutti i cookie e i tracker del tuo sito web. Ti stai ancora chiedendo perché dovresti scegliere Cookiebot? Ecco cinque ottime ragioni!
Viviamo in un'epoca di cambiamenti nel mondo di internet. Sono tempi di conflitti e di spiacevoli verità sulla privacy e sulla democrazia. L'ottimismo del boom tecnologico di fine anni '90 si è disperso in un'allarmante incredulità di fronte all'uso improprio dei dati privati e all'interferenza digitale nelle elezioni nazionali. È senz'altro un momento di confusione. Ma è fondamentale e rassicurante sapere che ci sono leggi in vigore, e leggi in fase di stesura, per tutelare e rafforzare il diritto alla privacy online, offline e nel mezzo.
Internet ha più dimensioni di quante se ne possano vedere. Anche il tuo stesso sito web ha dimensioni che non ti sono immediatamente visibili, e nell’oscurità di questi spazi grigi si celano tracker e altri intrusi che osservano e memorizzano qualsiasi cosa. La privacy, qui, non esiste. Ma c’è un modo per rendere visibili queste dimensioni e far luce sulle centinaia di potenziali tracker che si nascondono nel tuo sito, violando la privacy dei tuoi utenti. Questa tecnologia si chiama cookie scanner, e il cookie scanner di Cookiebot trova tutti i cookie e i tracker online - davvero tutti.
Se non sei uno sviluppatore (nemmeno io lo sono), utilizzare metafore è spesso il modo migliore per capire il mondo della tecnologia. Certo, rischiano di semplificare troppo le cose, ma ci danno una prospettiva sul capitalismo della sorveglianza, dilagante nell’industria ad tech, che altrimenti potrebbe essere difficile da comprendere. Ecco quindi una metafora: un “cookie script” è una serratura sulla porta d’ingresso del tuo sito web, la quale ti permette di tenere a bada i potenti sconosciuti che vorrebbero spiare i tuoi utenti per trarne profitto. Un "cookie script" è qualcosa di molto tecnico, ma allo stesso tempo molto semplice: è ciò che usi per proteggere gli utenti dai pericoli dell’industria ad tech. Cookiebot offre questo tipo di soluzione.
Disclaimer e banner per i cookie non sono la stessa cosa. Certo, i due termini possono essere usati intercambiabilmente, ma c'è una sostanziale differenza tra di loro in materia di conformità alla vigente normativa europea sulla protezione dei dati - il Regolamento generale sulla protezione dei dati - e alle varie interpretazioni nazionali della Direttiva ePrivacy.
Con l'applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati, a partire da maggio 2018, è più importante che mai ottenere il consenso dell'utente prima di tracciarne i dati. Ma cosa serve alla tua soluzione per la gestione del consenso per essere conforme alla vigente legislazione in materia di protezione dei dati e della privacy? Quali sono i requisiti, e come puoi assicurarti di gestire i consensi in modo pienamente conforme?
Quando i cittadini dell'Unione Europea visitano le pagine web dei loro governi, o quando accedono alle risorse del servizio sanitario pubblico per questioni delicate come gravidanze, salute sessuale, tumori e malattie mentali, più di 100 società commerciali li tracciano in modo sistematico e invisibile. Questi loro dati, una volta raccolti, possono essere rivenduti, tramite i cosiddetti broker di dati, ad organizzazioni sia interne che esterne al settore pubblicitario.
Il tuo sito web utilizza cookie e altre tecnologie di tracciamento. Non è un segreto. Il modo in cui scegli di comunicarlo ai tuoi utenti, però, fa la differenza. Non si tratta soltanto di conformità al GDPR e al CCPA, ma anche di rispettare le vite private e autonome dei tuoi utenti. La questione riguarda anche l'immagine che comunichi di te stesso e del tuo dominio ai tuoi visitatori: vuoi aiutarli a proteggere i loro dati personali o sei pronto a trasmetterli a terzi con intenzioni oscure? La scienza ha dimostrato che il paradosso della privacy esiste davvero. L'onere della protezione della privacy degli utenti non deve gravare sugli utenti stessi, ma deve essere considerato come parte integrante del tuo sito web sin dall’inizio di ogni visita.
In questo articolo, illustreremo il tema della conformità al GDPR, presenteremo diverse checklist GDPR, analizzeremo i requisiti per la conformità dei cookie al GDPR e faremo luce sulle responsabilità legali ed etiche che hai come proprietario e/o operatore secondo la nuova legislazione del mondo digitale.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono depositati sul browser dell'utente dai siti web, nel momento in cui vengono visitati. Molti cookie, soprattutto quelli di marketing, sono noti per tracciare i dati degli utenti, come gli indirizzi IP e le loro attività di navigazione. In base al GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), i tracking cookie possono essere impostati solo dopo che l'utente ha dato il suo consenso. In questo articolo ti aiutiamo a scoprire se il tuo sito web imposta cookie e cosa dovresti fare.
Google impone ora il pieno rispetto della politica sul consenso sui cookie da parte di tutti i partner pubblicitari e presenta Cookiebot come soluzione. Nel frattempo sono migliaia i siti italiani che hanno adottato Cookiebot da giugno quando le autorità hanno iniziato a far rispettare la normativa sui cookie.
Gli sforzi per disciplinare la sorveglianza online e proteggere la privacy digitale si sono concretizzati nell'UE con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), e negli Stati Uniti con il California Consumer Privacy Act (CCPA). In questo blogpost diamo un'occhiata al controllo dei cookie nell'UE e negli USA, comprese le linee guida dell'EDPB per il consenso valido nell'UE, i browser web più rispettosi della privacy e le piattaforme di gestione del consenso.
Rendi conforme l'uso dei cookie e del tracciamento online sul tuo sito ora!
Provalo gratuitamente