
Controllo gratuito dei siti web: prova il cookie checker di Cookiebot
Gli atti legislativi dell’UE in materia di protezione dei dati e della privacy – il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la Direttiva ePrivacy – hanno un notevole impatto su come il tuo sito web può utilizzare i cookie e il tracciamento online degli utenti.
Disciplinano la raccolta e il trattamento dei dati personali degli individui all’interno dell’Unione Europea.
Analogamente, il California Consumer Privacy Act (CCPA) regolamenta la raccolta, l’elaborazione e la vendita dei dati personali dei residenti californiani.
I cookie di marketing tracciano dati che rientrano nella categoria dei “dati personali” secondo le disposizioni del GDPR, così come appartengono alle “informazioni personali” in base alla definizione fornita dal CCPA.
I dati personali, nel GDPR, sono “tutte le informazioni relative a una persona vivente identificata o identificabile. Anche le varie informazioni che, raccolte insieme, possono portare all’identificazione di una determinata persona costituiscono i dati personali”: così ha legiferato la Commissione Europea.
Le informazioni personali sono definite, nel CCPA, come “informazioni che identificano, si riferiscono a, descrivono, sono ragionevolmente associabili a, o potrebbero ragionevolmente essere collegate, direttamente o indirettamente, a un particolare consumatore o nucleo familiare” (traduzione a cura di Cookiebot).
I cookie tracciano informazioni come gli indirizzi IP, la geolocalizzazione, le attività, le preferenze e la cronologia di navigazione, che possono creare profili degli utenti estremamente precisi a fini di azioni di marketing personalizzate e non solo.
Scansiona il tuo sito gratuitamente con Cookiebot e controlla i cookie.
“The Great Hack – Privacy Violata” di Netflix spiega il funzionamento del tracking sui siti internet, illustrandone le conseguenze in modo semplice e comprensibile.
La maggior parte dei siti web di oggi imposta una grande quantità di cookie sui browser dei rispettivi utenti, e spesso, anche il proprietario del sito non ha il quadro completo dei cookie in uso sul suo sito.
Ciò è dovuto al fatto che i cookie possono essere sia propri che di terze parti, come vedremo più avanti in questo articolo.
Come proprietario di un sito web, tuttavia, sei responsabile di tutti i cookie impostati sui browser dei tuoi utenti, indipendentemente dal fatto che li installi tu stesso o che siano impostati da contenuti e strumenti incorporati o da tecnologie simili in uso sul tuo sito.
Audit del tracking: quali cookie utilizza il mio sito web?
Per proteggere la privacy dei tuoi utenti, devi essere consapevole non solo dei cookie “di prima parte” presenti sul tuo dominio, ovvero i cookie usati direttamente dal tuo sito, ma anche di quali cookie e altre tecnologie di tracciamento di terze parti operano sul tuo sito.
Il nostro cookie checker li individuerà, permettendo a te e ai tuoi utenti di evitare ogni raccolta di dati o abuso di informazioni personali.
Lo strumento gratuito di audit dei cookie online scansiona fino a un massimo di cinque pagine del tuo sito e ti invia un report sulla conformità in relazione a tutti i cookie e le attività di tracciamento online in uso su queste pagine. Abbiamo bisogno del tuo indirizzo e-mail per inviarti il rapporto, ma non lo memorizziamo né lo utilizziamo in altro modo, a meno che tu non selezioni la casella per dirci che desideri ricevere la newsletter di Cookiebot.
Per saperne di più sulla nostra tecnologia di scansione dei cookie, clicca qui.
Iscriviti a Cookiebot e ricevi non solo un audit completo del tracking su tutte le pagine del tuo sito, ma anche una soluzione che rende l’utilizzo dei cookie e del tracciamento online sul tuo sito conforme al GDPR e all’ePR.
Il cookie checker come strumento per un uso dei cookie conforme al GDPR
Per utilizzare i cookie in modo conforme, il concetto chiave è consenso preventivo.


Checklist per la conformità:
- Ai sensi del GDPR e della direttiva ePrivacy, non sei autorizzato impostare alcun cookie, tranne quelli strettamente necessari, fino a quando non ricevi il consenso dei tuoi utenti. Si chiama consenso preventivo e significa che i cookie devono essere messi in pausa fino a quando il consenso non viene ottenuto.
- Nel banner per il consenso, non ti è consentito preselezionare alcuna categoria di cookie, tranne quelle necessarie per il funzionamento del tuo sito.
- Il consenso deve essere espresso sulla base di informazioni precise e specifiche riguardo a quali dati vengono tracciati e a quale scopo.
- Ciò vale per tutti i tipi di trattamento dei dati personali, compresi i cookie di prima e terza parte e altri metodi di tracciamento online. In genere le informazioni possono essere visualizzate nell’informativa sulla privacy o nella cookie policy del tuo sito web.
- Tutti i consensi ricevuti devono essere conservati quale documentazione attestante che il consenso è stato ottenuto, qualora le autorità ne facciano richiesta.
- Per i tuoi utenti, ritirare il consenso deve essere tanto semplice quanto in precedenza è stato accordarlo.
Se non effettui controlli sui cookie e verifiche sul tracciamento del tuo sito, che rivelano tutti i cookie e le tecnologie di tracciamento presenti sul tuo dominio, non ti è possibile offrire ai tuoi utenti la possibilità di avvalersi del consenso preventivo.
Scopri Cookiebot, la soluzione per i cookie sui siti web più utilizzata sul mercato, conforme a GDPR ed ePR. Controlliamo i cookie e abilitiamo il consenso preventivo, come prescritto dalla legge.
Il cookie checker come strumento per un uso dei cookie conforme al CCPA
Il tuo sito, per essere conforme al California Consumer Privacy Act (CCPA), deve:
- Informare gli utenti, nel momento della raccolta o prima della stessa, in merito alle categorie di informazioni personali raccolte, alle finalità della raccolta e alle terze parti con cui sono condivise.
- Disporre di un link “Non vendere i miei dati personali”, per consentire agli utenti di opporsi (opt-out) alla vendita dei propri dati personali a terzi.
- Specificare i diritti del consumatore e le relative modalità di esercizio (diritto di opposizione/opt-out, diritto alla cancellazione e diritto di informazione).

Noi di Cookiebot, con la nostra piattaforma di gestione del consenso altamente personalizzabile, assicuriamo la conformità al GDPR/ePR e al CCPA.
Scansiona ora il tuo sito web con il nostro controllo gratuito dei cookie.
Cosa sono i cookie dei siti internet?
Cos’è un cookie e cosa fa?
Fondamentalmente, un cookie è un piccolo file di testo che viene rilasciato sul browser di un utente da un sito web, quando l’utente visita il sito.
Il cookie serve a dare al sito web una “memoria”, consentendogli di preservare informazioni quali…
- impostazioni e preferenze degli utenti, ad esempio lingua, dimensione del carattere e tema,
- posizione geografica e valuta,
- gli articoli nel loro carrello sui siti di e-commerce,
- la loro attività di navigazione, ad esempio la frequenza delle visite al sito e la durata della visita,
- la loro password e i dati di fatturazione,
- i loro precedenti acquisti,
- i loro interessi.
Nel complesso, i cookie sono uno strumento importante e spesso addirittura indispensabile per offrire agli utenti un’esperienza digitale fluida e reattiva.
Il problema dei cookie, tuttavia, è che agiscono in modo invisibile (molti non sanno nemmeno cosa siano e cosa facciano), che tracciano i dati personali e che possono essere utilizzati per creare profili utente spaventosamente dettagliati e precisi.
Tipologie di cookie
Magari ti chiederai: quali cookie usa il mio sito?
Beh, esistono vari tipi di cookie, e possono essere classificati in base alla loro finalità, alla loro durata e alla loro provenienza.
Finalità
A seconda della finalità, si può parlare delle seguenti cinque categorie:
- Cookie strettamente necessari
- Cookie di preferenza
- Cookie statistici
- Cookie di marketing
- Cookie altri/sconosciuti
In questa catalogazione, i cookie a cui è bene prestare più attenzione sono quelli di marketing, cioè quelli che più frequentemente tracciano, conservano e utilizzano i dati personali.
Durata
In base alla durata, si possono distinguere i cookie di sessione e i cookie permanenti.
- Cookie di sessione
- Cookie permanenti
I cookie di sessione scompaiono quando l’utente chiude la finestra del browser. Tutti i cookie permanenti hanno una data di scadenza scritta nel loro codice. Secondo la Direttiva ePrivacy, ogni cookie non dovrebbe durare più di 12 mesi ma, nella pratica, molti cookie hanno una durata molto più lunga. I cookie normali possono essere facilmente visualizzati e cancellati dall’utente, come spiegheremo più avanti in questo articolo.
Provenienza
Basandosi sulla provenienza, si può differenziare tra cookie di prima e di terza parte. In pratica, i cookie di prima parte sono impostati dal sito stesso e i cookie di terze parti sono impostati da soggetti diversi dal sito stesso.
- Cookie di prima parte
- Cookie di terza parte
Le terze parte presenti sul tuo sito possono essere, ad esempio, strumenti analitici, pubblicitari e di condivisione sui social media.
Il nostro controllo dei cookie esamina il tuo sito, ne esegue una scansione (conosciuta anche come audit del tracciamento del sito) e porta alla luce tutte queste terze parti, siano esse di analisi o di marketing.
Cosa comporta il GDPR per l’utilizzo dei cookie?
Il GDPR e il CCPA prevedono regole severe per tutti i cookie che tracciano dati personali.
Scopri quali sono i cookie in funzione sul tuo sito, da dove provengono e cosa fanno.
Ti stai chiedendo quali cookie siano in uso sul tuo sito? Prova gratuitamente il nostro audit dei cookie.
Informa chiaramente i tuoi utenti sui cookie e sul tracking online operanti sul tuo sito, ad esempio nella politica sui cookie o nell’informativa sulla privacy, indicando anche le modalità con cui possono opporsi al tracciamento.
Implementa una soluzione per il consenso conforme ai cookie sul tuo sito web.
Dai un’occhiata a Cookiebot, la soluzione più apprezzata per la conformità a GDPR/ePR sui siti internet. Monitoriamo i cookie e abilitiamo il consenso preventivo per i tuoi utenti.
Esegui la scansione del tuo sito e controlla gratuitamente i cookie con Cookiebot.
Quali cookie ho nel mio computer?
Ciascun sito web deposita, in media, 20 cookie nel tuo computer.
Tutti i cookie hanno una data di scadenza. Tale data, tuttavia, potrebbe appartenere a un futuro assai remoto.
Ad esempio, Google Ads permette una durata della vita dei cookie pari a 540 giorni.
Quindi, se non li blocchi o non li cancelli mai, è probabile che tu abbia centinaia di cookie salvati sul tuo computer.
Non è necessariamente un problema: i cookie occupano pochissimo spazio e operano in background.
Hai la possibilità di controllare, modificare e cancellare i cookie dal tuo computer.
Prima di selezionare la casella “cancella tutti i cookie”, però, vale la pena ricordare che probabilmente dovrai reinserire tutte le tue informazioni quando visiterai di nuovo i vari siti web.
Inoltre, i nuovi cookie verranno installati nuovamente durante la tua successiva visita.
I cookie vengono immagazzinati nei vari browser, quindi il metodo per controllare i tuoi cookie dipende dal browser che utilizzi.
Dove sono conservati i cookie?
I cookie vengono salvati sul disco rigido del computer, più precisamente nella cartella del tuo browser, come Internet Explorer, Firefox, Safari, Chrome, ecc.
I browser del tuo computer non comunicano tra loro.
Ciò significa, almeno in teoria, che se cerchi i biglietti per la tua prossima vacanza su Safari, gli annunci di hotel e autonoleggi non ti appariranno su Chrome.
Tuttavia, il tracciamento degli indirizzi IP e dei dati dei dispositivi, assieme all’onnipresenza dei principali tracker come Google e Facebook, rende probabile che la pubblicità mirata riesca a trovarti in ogni caso.
Per poter visualizzare e gestire i cookie sul tuo computer, devi controllare separatamente ogni browser che utilizzi su quel dispositivo.
Visualizzare i cookie su Chrome
Per visualizzare i cookie conservati sul tuo browser Chrome, digita chrome://settings/content/cookies nella barra degli indirizzi.
Poi fai clic su “mostra tutti i cookie e i dati del sito”.
Controllo dei cookie su Firefox
Nel tuo browser Firefox, scrivi about:preferences#privacy nella barra degli indirizzi.
Clicca su “gestisci dati” per vedere i cookie memorizzati sul tuo browser Firefox.
Controllo dei cookie per WordPress
Per verificare se il tuo sito WordPress utilizza i cookie, prova il nostro controllo gratuito dei cookie e ricevi il report dei cookie in uso sul tuo sito.
Il nostro controllo gratuito scansiona fino a 5 pagine del tuo sito, individuando tutti i cookie e le altre tecnologie di tracciamento conosciute che operano sul quelle pagine.
Iscriviti a Cookiebot ed effettua scansioni complete di tutte le pagine del tuo sito web.
Quanto dura un cookie?
Ciascun cookie ha un nome e una data di scadenza.
I siti internet, quando inviano un cookie, chiedono al tuo browser di conservare quel particolare cookie fino a una certa data e ora, secondo quanto scritto nel file di testo.
Conformemente a quanto prescritto dalla Direttiva ePrivacy, i cookie dovrebbero essere cancellati almeno ogni 12 mesi, ma alcuni di loro vengono conservati per un periodo molto più lungo. In Google Ads, per esempio, un cookie può durare fino a 540 giorni.
Dal punto di vista testuale, non c’è alcun limite alla durata prevista di un cookie: sono stati registrati casi di cookie progettati per avere una vita di oltre 7000 anni!
Quali informazioni memorizzano i cookie?
Trattandosi fondamentalmente di piccoli file contenenti testo, il contenuto di ciascun cookie è arbitrario.
Ogni sviluppatore di applicazioni può scegliere di inserire in un determinato cookie tutte le informazioni che desidera.
Tali informazioni possono ad esempio includere il tuo nome utente e la password, le impostazioni del sito o ciò che potresti aver lasciato nel tuo carrello.
I cookie possono contenere una considerevole quantità di informazioni sull’utente, come ad esempio la fascia d’età, il sesso, la posizione geografica, le preferenze linguistiche, la cronologia di ricerca e altri elementi simili.
In sostanza, ogni cookie è una piccola tabella di ricerca contenente coppie di valori (chiave, dato) – per esempio (nome, Mario) (cognome, Rossi).
Una volta che il cookie è stato letto dal codice sul computer server o sul computer client, i dati possono essere recuperati e utilizzati per personalizzare opportunamente la pagina web.
Puoi provare a leggere il contenuto di un cookie in autonomia utilizzando il programma Notebook sul tuo computer.
Quanto sono sicuri i cookie?
Da un punto di vista puramente tecnico, i cookie non rappresentano una minaccia per i tuoi dati o per il tuo computer.
Non sono né programmi né spyware.
Sono piccoli file di testo passivi e, come tali, non possono di per sé fare nulla.
Tuttavia, i cookie contengono informazioni sensibili e consentono a terzi di monitorare il tuo comportamento digitale.
Il GDPR e il CCPA hanno reso più facile per l’utente capire quali informazioni vengono rilasciate, a chi e con quale finalità.
Per il momento, però, la trasparenza sul modo in cui le informazioni raccolte dai cookie vengono utilizzate e condivise con terzi è, per così dire, limitata.
È consigliabile eliminare i cookie?
I cookie operano in background, quindi apparentemente non causano molti problemi.
Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui dovresti cancellarli.
I dati memorizzati nei cookie, se la pagina è stata aggiornata, possono a volte entrare in conflitto con il sito web a cui fanno riferimento, provocando di conseguenza errori quando si tenta di caricare nuovamente la pagina.
Inoltre, trattandosi in realtà di file sul tuo disco rigido, i cookie finiscono per occupare un po’ di spazio sul tuo computer.
Anche se ogni file ha una dimensione di pochi KB, è possibile che si accumulino se non vengono rimossi per un periodo di tempo sufficientemente lungo.
Infine, i cookie memorizzano i dati dei tuoi utenti e consentono ai server di tracciare la tua attività.
Per proteggere la tua privacy, quindi, è bene vigilare con occhio critico sui cookie che vengono installati sul tuo computer.
I cookie dei computer sono dannosi?
Dal punto di vista tecnico, i cookie sono innocui.
Sono semplici file di testo che vengono memorizzati passivamente e non possono essere utilizzati, per esempio, per visualizzare i dati sul disco rigido o per acquisire altre informazioni dal tuo computer.
Tuttavia, i siti internet e i motori di ricerca li utilizzano sempre più frequentemente per tracciare gli utenti mentre navigano sul web, raccogliendone informazioni strettamente personali, le quali poi spesso finiscono per essere surrettiziamente trasmesse ad altri siti senza autorizzazione o preavviso.
Il tracciamento dei dati viene utilizzato anche per proporre agli utenti e ai proprietari dei siti informazioni più mirate o per formulare suggerimenti su acquisti, contenuti o servizi agli utenti.
Da un certo punto di vista, questa caratteristica è apprezzata da molti utenti.
Ad esempio, una delle funzionalità più apprezzate di Amazon è la sezione “Potrebbe piacerti anche…”, che propone suggerimenti mirati per nuovi prodotti in base a ciò che hai visualizzato e acquistato in passato.
Allo stesso tempo, però, i cookie possono raccogliere informazioni personali sensibili e sfruttarle, ad esempio, per mostrare invadenti annunci pubblicitari destinati a un gruppo di utenti fortemente segmentato.
Cosa sono i cookie dei siti web, la cache e i file temporanei di Internet?
Un cookie è un file di testo creato da un sito web e memorizzato sul tuo computer come riferimento futuro.
La cache, invece, è una copia dei file o delle immagini a cui puoi accedere su Internet.
Ogni volta che accedi a un file con il tuo browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc.), il browser lo salva nella cache (cioè lo memorizza).
In questo modo, non deve recuperare continuamente gli stessi file o immagini dall’altro sito web ogni volta che clicchi “Indietro” o “Avanti”.
In alcuni browser, la cache dei file viene archiviata tra i File Temporanei di Internet.
I file temporanei di Internet sono una cartella che funge da memoria del browser dove salvare nella cache le pagine e altri contenuti multimediali dei siti web.
Per consentire al browser di funzionare in modo più efficiente, è opportuno svuotare periodicamente la cache.
Internet e i cookie, in sintesi
Nel complesso, i cookie sono uno dei vari strumenti di un quadro generale in cui internet sta diventando sempre più complesso.
Questo sviluppo offre il potenziale per esperienze di navigazione sempre migliori.
Allo stesso tempo, diventa sempre più difficile capire cosa succede dietro le quinte.
Pertanto, un alto livello di consapevolezza e coscienza critica da parte dei consumatori assume un’importanza sempre maggiore, così come una legislazione adeguata e al passo con i tempi in materia di dati personali e della loro tracciabilità e condivisione.
Per vedere i tracker di qualsiasi sito internet, prova ora il cookie checker gratuito targato Cookiebot.
FAQ
Cosa sono i cookie dei siti web?
I cookie dei siti internet sono piccoli file di testo che, tra le altre cose, permettono al tuo sito web di memorizzare gli utenti e le loro preferenze in caso di visite ricorrenti. La maggior parte dei cookie sul tuo sito web è costituita da cookie di preferenza, cookie statistici o cookie di marketing, tutti con diverse finalità. Gran parte dei cookie proviene anche da terze parti, come Google, Facebook o altre aziende tecnologiche, nel caso in cui tu implementi plugin per i social network o strumenti di analisi sul tuo sito web.
Per saperne di più su cookie e tracciamento sui siti web, clicca qui.
Come funzionano i cookie dei siti web?
La maggior parte dei cookie viene impostata sul browser di un utente nel momento in cui visita il tuo sito web. Alcuni cookie – in particolare quelli di terze parti – assegnano identificatori univoci al singolo utente, in modo che il tuo sito internet sia in grado di riconoscerlo in caso di visite ripetute, collegandolo anche ad informazioni sulle sue preferenze, impostazioni e abitudini.
I cookie raccolgono i dati personali degli utenti?
Sì, la maggior parte dei cookie tratta almeno qualche tipologia di dati personali appartenenti agli utenti del sito web. Secondo il GDPR, i dati personali si definiscono come qualsiasi cosa che possa identificare direttamente o indirettamente una persona vivente, come nomi, indirizzi, dati sulla posizione, e ancora informazioni sanitarie, genetiche, biometriche, o sull’aspetto fisico, le convinzioni politiche, le credenze religiose e così via. I dati personali comprendono anche gli indirizzi IP, le ricerche effettuate su internet e la cronologia del browser.
Prova Cookiebot CMP gratis per 14 giorni e ottieni piena conformità con il GDPR.
Come posso controllare i cookie del mio sito web?
Puoi utilizzare una piattaforma di gestione del consenso in grado di scansionare e rilevare tutti i cookie e le tecnologie di tracciamento simili in funzione sul tuo sito web. Cookiebot esegue scansioni dettagliate ed approfondite del tuo sito web grazie al nostro test di conformità gratuito per il GDPR, trovando tutti i cookie e i tracker presenti.
Risorse
Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
California Consumer Privacy Act (CCPA)
FAQ della Commissione Europea sui dati personali
Un’esaustiva introduzione ai cookie (in inglese)
Un articolo di Lifewire su come proteggere la privacy degli utenti su Google (in inglese)
Una panoramica delle tipologie di cookie utilizzati da Google
Una descrizione generale dei cookie a cura di Lifeware (in inglese)
Un’introduzione al tracciamento online a cura di The Guardian (in inglese)
Un’introduzione divertente ai cookie di terze parti (in inglese)
Un video YouTube sui cookie, a cura di The Guardian (in inglese)
Il trailer di “The Great Hack – Privacy Violata”, film documentario di Netflix